La microfusione di Metal Goods Srl
La microfusione è un processo di fusione detto anche investment casting, di getti forma quasi finita; una forma che necessita di poche successive lavorazioni alle macchine utensili per ottenere i requisiti richiesti di tolleranza.
La forma ottenuta può essere geometricamente anche molto complessa.
Per ogni "getto", si parte da un relativo modello in cera ottenuto per iniezione in uno stampo o "conchiglia".
I modelli in cera vengono saldati su dei supporti in cera formando il cosiddetto "grappolo".

Tramite successive immersioni del grappolo in impasti ceramici e conseguenti rivestimenti con materiali refrattari, si ottiene il guscio ceramico.

Dopo la cottura dei gusci, si procede alla colata.

Dopo solidificazione e raffreddamento, il grappolo viene liberato dal guscio ceramico e quindi sabbiato e troncato. Gli attacchi di colata vengono eliminati ed i componenti così ottenuti vengono trattati termicamente e controllati.
ed. Tecniche Nuove